Cambiare direzione in una frazione di secondo. Frenare in spazi stretti. Ripartire con esplosività.
Sono tutti gesti atletici che nel calcio (e in molti altri sport) fanno la differenza tra un giocatore normale e uno dominante. Ma dietro queste azioni c’è una variabile spesso ignorata: il grip.
Non stiamo parlando solo della suola della scarpa, ma anche di ciò che succede all’interno: tra piede, soletta e calza. E la scienza ha molto da dire su questo.
Cos’è il grip e perché è fondamentale nei movimenti laterali
Il grip è la capacità di un sistema (scarpa + piede) di rimanere stabile e reattivo durante un’azione che impone un cambio di direzione, una decelerazione o una spinta laterale.
In altre parole: è ciò che ti permette di frenare e ripartire senza perdere il controllo.
Quando il piede scivola all’interno della scarpa, anche solo di pochi millimetri, si perde energia, tempo di reazione e precisione.
Uno studio pubblicato sul Journal of Sports Sciences (2021) ha mostrato che un appoggio instabile aumenta il rischio di infortuni alle ginocchia fino al 28% nei cambi di direzione.
Dove si verifica lo slittamento? Dentro, non sotto
Molti atleti pensano che il grip dipenda solo dalla suola della scarpa.
In realtà, il primo punto in cui si perde stabilità è dentro la scarpa stessa, dove il piede può scivolare sulla soletta o ruotare leggermente in fase di spinta.
Questo tipo di slittamento interno è subdolo: non si vede, ma influisce su ogni gesto atletico.
La soluzione: creare aderenza interna
GEARXPro ha affrontato il problema con un approccio sistemico.
Invece di pensare solo alla suola, ha sviluppato un’interazione tra calza e soletta:
SOXPro Classic: micro inserti in silicone sul plantare e tallone che aderiscono alla scarpa
Football Insole: superficie testurizzata che blocca la rotazione del piede nella scarpa
Struttura anatomica: che accompagna il movimento naturale, senza creare attriti eccessivi
Questa sinergia crea un effetto “antiscivolo interno” che mantiene il piede nella posizione corretta durante tutto il movimento.
Il risultato: più efficienza, meno rischio
A livello biomeccanico, più il piede è stabile all’interno della scarpa, più è efficace il trasferimento della forza verso il terreno.
Questo si traduce in:
- Cambi di direzione più rapidi
- Frenate più controllate
- Riduzione degli slittamenti laterali
-
Minor sollecitazione articolare (caviglia e ginocchio)
In uno studio GEARXPro condotto con atleti semi-professionisti, l’utilizzo combinato di SOXPro e Football Insole ha portato a una riduzione del tempo di cambio direzione del 6,2% rispetto a calze e solette standard.
Prova tu stesso la differenza. Scopri il Total Stability System e senti cosa significa avere davvero grip, dentro e fuori.